Sanità, carità, guerra

Temi centrali

Delimitazione del contesto: nascita ed evoluzione della Croce Rossa (e forme assistenziali simili) dal 1860 fino al primo dopoguerra).

La nascita della sanità, intesa come sistema sanitario organizzato e diffuso sul territorio, è avvenuta a cavallo tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento.

L'aspetto militare si interseca a quello sanitario non solo nell’organizzazione logistica (triage), ma anche nell’idea della Santa Milizia, cioè un quadro di ordine religioso-militare che si traduce in volontaristico (caritatevole)-sanitario. La dimensione della carità prende la forma del volontariato questo ha, a sua volta, a che vedere con la strutturazione dello Stato e del lavoro.

È significativo che soprattutto il contributo volontario sia specialmente appannaggio delle donne: i compiti in cui la donna è più frequentemente rappresentata al tempo della Grande Guerra sono quelli più tradizionali dell'infermiera e della dama di carità, che sottolineano il ruolo tipicamente femminile di angelo consolatore, di custode, assistente e supplente dell'uomo.