Etica, professioni e lavoro tra tradizioni e multiculturalismo

Autore dev

La concezione del lavoro nella cultura ebraica

22.05.2014 Il seminario, tenuto da Massimo Giuliani, intende sviluppare la concezione ebraica del lavoro, soprattutto manuale, nei suoi plurimi sviluppi: dalle fonti bibliche (che il giudaismo condivide con la cultura cristiana) agli scritti rabbinici antichi e moderni, fino alla rivoluzione socialista-sionista,… Continua a leggere →

Etica, lavoro e riconoscimento

28.04.2014 Il seminario, tenuto da Sandro Chignola (Università di Padova) e Paolo Napoli (EHESS – Paris), intende riflette, in una prospettiva storica e teorica, su alcuni dei nessi che legano il riconoscimento alla valorizzazione etica del lavoro. Scarica la locandina… Continua a leggere →

La merce invisibile: lavoro e riconoscimento

24.03.2014 Il lavoro è oggi al centro dell’attenzione generale. Il problema principale è certo la sua scarsità, ma dietro questo fenomeno macroscopico sono avvenute e stanno avvenendo trasformazioni profonde della natura della prestazione lavorativa e del vissuto stesso dei lavoratori… Continua a leggere →

Etica, riconoscimento e lavoro: una ricognizione bibliografica

07.02.2014 A seguito della collaborazione di ricerca tra l’Università degli studi di Trento e la Fondazione Bruno Kessler – Centro per le Scienze Religiose sul progetto “Etica, professioni e lavoro tra tradizioni e multiculturalismo”, verranno presentati i risultati di un… Continua a leggere →

Etica e lavoro nelle narrazioni dei professionisti

22.10.2013 In apertura della collaborazione di ricerca tra l’Università de-gli studi di Trento e la Fondazione Bruno Kessler – Centro per le Scienze Religiose sul progetto “Etica, professioni e lavoro tra tradizioni e multiculturalismo”, verranno presentati i risultati di un… Continua a leggere →

La concezione del lavoro nel mondo biblico

27.11.2013 All’interno del ciclo di seminari del progetto, il prof. Gian Luigi Prato (Roma) parlerà della concezione del lavoro nel mondo biblico: tale concezione riflette una visione storico-culturale di questo fenomeno, che ha influito e influisce in maniera rilevante anche… Continua a leggere →

Responsabile del personale

Ritrovarsi vergini facendo il mio lavoro è difficile, però sono convinto che ci sia un confine tra l’esagerare, il forzare i termini e la dialettica normale.

Giornalista

Il giornalista si trova davanti a persone che raccontano la loro storia perché vogliono renderla pubblica, ma anche perché vogliono riscattarsi.

Insegnante

In quanto insegnante di una scuola pubblica ho un mandato istituzionale preciso, che si struttura anzitutto attorno ai valori costituzionali.

Articoli seguenti »

© 2025 ProfEthics — Powered by WordPress

Tema di Anders NorenTorna su ↑