Bibliografia ragionata su lavoro e costruzione identitaria
- Lavoro e identità
- Identità e riconoscimento
- Lavoro e tradizioni religiose
- Lavoro e società
- Pluralismo e multiculturalismo
1. Lavoro e identità
Studi sulla relazione tra lavoro e identità da un punto di vista sociologico e con una prospettiva diacronica; cambiamenti nel mondo del lavoro e loro impatto sulla dimensione esistenziale; relazione tra la prospettiva individuale e quella sociale-collettiva; aspetti psicologici (es. categorie di successo e insuccesso) legati all’impatto del lavoro sui processi di formazione dell’identità
Arendt, Vita activa. La condizione umana, Bompiani, Milano 2000
Caillé A., Critica dell’uomo economico, Il melangolo, Genova 2009
Carniti, P., Noi vivremo del lavoro, Edizioni Lavoro, Roma 1998
Cooper, J., “Why Silicon Valley’s Work Culture Is Killing Us”
Illich, I., Esperti di troppo. Il paradosso delle professioni disabilitanti, Centro studi Erickson 2008
Malerba, P., Il lavoro non è tutto. Festa e riposo nel tempo della flessibilità, Queriniana 2012
Malerba, P., Lavoro: dono o castigo?, Tau 2011
Sennett, R., L’uomo flessibile. Le conseguenze del nuovo capitalismo sulla vita personale, Feltrinelli, Milano 1999
Sennett, R., L’uomo artigiano, Feltrinelli, Milano 2008
Totaro (a cura di), Il lavoro come questione di senso, EUM, Macerata 2009
Totaro, F., Non di solo lavoro: ontologia della persona ed etica del lavoro nel passaggio di civiltà, Milano, Vita e pensiero, 1998
2. Identità e riconoscimento
La questione filosofica del riconoscimento come fattore di costruzione dell’identità (riconoscimento e misconoscimento). Prospettiva teoretica, morale e politica. Testi fondamentali del dibattito – particolare attenzione alla questione multiculturalismo e minoranze culturali.
Fraser N., Honneth A., Redistribuzione o riconoscimento. Una controversia politico-filosofica, Meltemi 2007
Fraser, N., Il danno e la beffa. Un dibattito su ridistribuzione, riconoscimento, partecipazione, 2012
Honneth, A., Lotta per il riconoscimento, Milano, Il Saggiatore 2002
Honneth, A., The I in We. Studies in the Theory of Recognition, Polity Press 2012
Honneth, A., Capitalismo e riconoscimento, Firenze University Press 2010
Taylor, C., The Ethics of Authenticity, Harvard University Press, Cambridge, Mass. 1992
Habermas, J., Taylor, C., Multiculturalismo: lotte per il riconoscimento, Milano, Feltrinelli, 2003
Testa, I., La natura del riconoscimento. Riconoscimento naturale e ontologia sociale in Hegel
Lavoro e riconoscimento
Declinazione della questione del riconoscimento applicata al lavoro. Particolare riferimento alla situazione creata dal lavoro oggi, sempre più flessibile e meno ‘identificante’ ma al tempo stesso sempre più ‘tiranno’ sulle vite degli individui
Caillé, A., Il terzo paradigma: antropologia filosofica del dono, Torino: Bollati Boringhieri, 1998
Caillé A., Lazzeri C. (sous la direction de), La reconnaissance aujourd’hui
Ferrarotti, La concreta utopia di Adriano Olivetti, Edizioni Dehoniane Bologna 2013
Habermas, J., Lavoro e interazione, Milano, Feltrinelli, 1975
Honneth, A., Capitalismo e riconoscimento, Firenze University Press 2010
3. Lavoro e tradizioni religiose
Saggi introduttivi alla concezione del lavoro secondo le differenti religioni
Francesca E.., Economia, religione e morale nell’Islam, Carocci 2013
Manzone, G., “Per una comprensione cristiana del lavoro”, Rivista di teologia morale n 169, 2011
Miegge, M., Vocazione e lavoro, Claudiana 2010
Pezzotta, S., “Lavoro e questione antropologica”, Rivista di teologia morale n 164 (4), ottobre-dicembre 2009
Somavia, J., “Lavoro dignitoso e giustizia sociale nelle tradizioni religiose”, Il regno-documenti, Vol. 57, n. 7, 1 aprile 2012, pp. 236-256.
4. Lavoro e società
Prospettiva economico-sociologica; nuovo capitalismo; capitalismo cognitivo. Processi sociali in atto a livello macro e micro /globale e locale
Arvidsson, A., The Ethical Economy: Rebuilding Value After the Crisis, Columbia University Press 2013
Bauman, Z., Lavoro, consumismo e nuove povertà, Città aperta 2004
Bauman, Z., Dentro la globalizzazione, Laterza 2006
Bauman, Z., Danni collaterali. Diseguaglianze sociali nell’età globale, Laterza 2013
Bellah, R., Le abitudini del cuore. Individualismo e impegno nella società complessa, Armando 1996
Bonomi, Rullani, Il capitalismo personale. Vite al lavoro, Einaudi 2005
Del Roio, M., “Dalla crisi del movimento operaio al proletariato del secolo XXI: la costruzione di una nuova soggettivita’”
Demichelis, L., Leghissa, G., Biopolitiche del lavoro, Mimesis 2009
Fumagalli A., Bioeconomia e capitalismo cognitivo. Verso un nuovo paradigma di accumulazione, Carocci 2007
Fumagalli, A., “Reddito o lavoro di cittadinanza?”
Gallo Lassere, D., “Crisi finanziaria e capitalismo cognitivo – Intervista a Yann Moulier-Boutang”
Gorz, A., L’immateriale. Conoscenza, valore, capitale, Bollati Boringheri 2003
Gorz, A., Capitalismo, socialismo, ecologia, manifestolibri 1992
Hardt, M., Negri, A., Il lavoro di Dioniso. Per la critica dello stato postmoderno, manifestolibri 1995
Illich, I., Esperti di troppo. Il paradosso delle professioni disabilitanti, Centro studi Erickson 2008
Latouche, S., Epistemologie et economie: essais sur une anthropologie sociale freudo-marxiste, Paris: Anthropos, 1973
Latouche, S., L’altra Africa: tra dono e mercato, Torino, Bollati Boringhieri, 2000
Latouche, S., Come sopravvivere allo sviluppo. Dalla decolonizzazione dell’immaginario economico alla costruzione di una società alternativa, Torino, Bollati Boringhieri, 2005
Mancini, R., Senso e futuro della politica. Dalla globalizzazione a un mondo comune, Cittadella 2002
Mancini, R., Dal capitalismo alla giustizia, Altreconomia 2013
Manghi, B., Le trasformazioni del lavoro, Vita e pensiero 2002
Manzone, G., Il lavoro tra riconoscimento e mercato: per una logica del dono, Brescia: Queriniana, 2006
Mauss, M., Saggio sul dono, Einaudi 2002
Méda, D., Società senza lavoro, Feltrinelli 1997
Mezzadra, Petrillo, I confini della globalizzazione. Lavoro cultura cittadinanza, manifesto libri 2000
Moulier-Boutang, Y., Le capitalisme cognitif, 2009
Moulier-Boutang (a cura di), L’età del capitalismo cognitivo: innovazione, proprietà e cooperazione delle moltitudini, Verona: Ombre corte, 2002
Negri, T., “Alle origini del biopolitico”
Pasta, S., Stranieri e lavoro. Un bilancio sul 2013
Rifkin, J., La fine del lavoro. Il declino della forza lavoro globale e l’avvento dell’era post-mercato, Baldini e Castoldi 1995
Sennett, R., Cobb, J., The Hidden Injuries of Class, 1972
Sennett, R., L’uomo flessibile. Le conseguenze del nuovo capitalismo sulla vita personale, Feltrinelli 1999
Sennett, R., Rispetto. La dignità umana in un mondo di diseguali, Il mulino 2004
Sennett, R., La cultura del nuovo capitalismo, Il mulino 2006
Touraine, A., La produzione della società, Il mulino 1973
Touraine, A., La società post industriale, Il mulino 1974
Touraine, A., La globalizzazione e la fine del sociale, Il saggiatore 2012
Vercellone, C., Capitalismo cognitivo, manifestolibri, Roma, 2006
Vercellone (sous la dir. de), Sommes-nous sortis du capitalisme industriel?
Weil S., La condizione operaia, SE 2003
Weil S., Riflessioni sulle cause della libertà e dell’oppressione sociale, Adelphi 1983
Zhok, A., Lo spirito del denaro e la liquidazione del mondo, Jaca Book, Milano 2006
5. Pluralismo e multiculturalismo
Letteratura generale e introduttiva alla questione del multiculturalismo e del pluralismo culturale
Ambrosini, M. (a cura di), Richiesti e respinti. L’immigrazione in Italia: Come e perché, Milano, il Saggiatore, 2010
Ambrosini, M. (a cura di), Governare città plurali: Politiche locali di integrazione degli immigrati in Europa, Milano, FrancoAngeli, 2012
Habermas, J., Taylor, C., Multiculturalismo: lotte per il riconoscimento, Milano, Feltrinelli, 2003
Multiculturalismo, pluralismo culturale e lavoro
Relazione tra lavoro e differenze culturali e religiose; politiche della differenza in ambiti lavorativi; questioni giuridiche legate alla tutela del lavoratore straniero
Ambrosini, M., Beccalli, B., Lavoro e nuova cittadinanza, Franco Angeli, Milano 2000
Ambrosini, M. (a cura di), Lavorare nell’ombra. L’inserimento degli immigrati nell’economia informale, Milano, ISMU, 1997
Ambrosini, M., Utili invasori. L’inserimento degli immigrati nel mercato del lavoro italiano, Milano, Franco Angeli, 1999
Colosanto, M., Ambrosini, M. (a cura di), Noi e l’ altro. L’immigrazione straniera: una sfida per le politiche sociali, Cesena : AVSI, 1990
Galossi, E., Ferrucci, G., L’impatto della crisi sulle condizioni di vita e di lavoro degli immigrati: un’indagine dell’Associazione Bruno Trentin, Roma, IRES 2013
Gerbino, G., L’integrazione possibile : formazione, accesso al lavoro, politiche sociali per le fasce deboli, Roma, Lavoro, 2007
Rei, D., Oltre il welfare: lavoro sociale e nuova cittadinanza, Edizioni gruppo Abele, 1989